Purtroppo è proprio nel pieno dell’inverno che potremmo incappare in una vera e propria emergenza caldaie: ma quali problemi si possono verificare tanto da farci parlare di avere una vera e propria urgenza di assistenza tecnica?
Prima di tutto il problema peggiore è quello di ritrovarsi senza la caldaia in generale. Perché magari il nostro dispositivo abituale entra nel blocco definitivo improvviso ed il tecnico che se ne occupa di solito ci dice che non ha più senso cercare di aggiustarlo, perché magari costerebbe troppo la riparazione e che dobbiamo sostituire la caldaia (ovviamente il prima possibile). Effettivamente la procedura di sostituzione è un po’ lunga perché si tratta di andare a scegliere un prodotto che possa essere compatibile con le nostre esigenze, tra una vasta proposta e selezione presente sul mercato.
Certo richiedere una consulenza al centro di assistenza ci consente di risparmiare tempo, ma si tratta sempre di dover velocizzare al massimo le operazioni per non rimanere senza riscaldamento in pieno inverno.
A tale scopo, per fare un’azione preventiva, è sempre bene richiedere alla fine dell’estate o in autunno una operazione di manutenzione ordinaria: questo perché il tecnico esaminerà approfonditamente la caldaia, la pulirà dei fumi della combustione che si trovano all’interno della camera di combustione e proprio questa circostanza ci saprà dare delle informazioni valide sulla necessità di acquistarne una nuova.
Agendo in questa maniera è del tutto probabile che non si verifichi un blocco improvviso.
Muoversi in maniera preventiva è sempre la scelta migliore: non dimenticarti di contattare il tecnico e prenotare la pulizia e il controllo della caldaia.
In altre circostanze è possibile che il nostro riscaldamento non funzioni come di dovere sia per quanto riguarda le temperature all’interno dell’ambiente ma anche per quanto riguarda il riscaldamento dell’acqua calda, che non è certo meno importante soprattutto in inverno. Non è detto che sia sempre un problema grave, che richieda chissà quali costi di manutenzione. A volte, magari, si tratta semplicemente di un problema al termostato che non riesce a far accendere la caldaia al momento della programmazione. Comunque sia il vero problema di urgenza è quello di rimettere in attività la caldaia il prima possibile, per non rimanere a freddo. Quando le caldaie si rompono non hanno alcun limite di orario, è per questo che migliori centri di assistenza stabiliscono dei numeri di pronto intervento a cui un tecnico risponde in maniera pressoché immediata. Tutto questo allo scopo di non lasciare sole le persone in un momento di difficoltà.potresti vivere con dei bambini, con delle persone anziane e potrebbe trattarsi di giorni di festa. In questo caso, comunque, si tratta sempre di un intervento di manutenzione straordinaria, volto ad effettuare una diagnosi del problema, per individuare quali siano le cause che hanno portato a manifestare il blocco. In seguito alla diagnosi sarà possibile fornire un preventivo, perché si potrà capire se c’è qualche pezzo da sostituire, quanto sarà la durata dell’intervento di riparazione, e dunque avere una panoramica generale dei costi che si dovranno sostenere.