Non sai come scegliere l’Università giusta per te? Leggi le nostre dritte per chiarirti le idee!
Ci sono persone che sanno benissimo quale facoltà scegliere all’Università, spesso decidono già negli ultimi anni delle superiori, ma se non sei fra queste non devi preoccuparti, non c’è nulla di strano o anomalo.
Semplicemente, oggi, l’offerta formativa dei diversi atenei è sempre più vasta, il mercato del lavoro, poi, dà segnali confusi su quali professioni puntare, e non è sempre facile scegliere il percorso adatto alle proprie attitudini e alle proprie passioni.
Con questo articolo vogliamo aiutarti ad impostare un percorso di scelta parlandoti delle domande fondamentali a cui dovrai rispondere prima di compilare il tanto agognato modulo di iscrizione!
Non è il classico orientamento scientifico VS umanistico, dato che ci sono molte facoltà che uniscono entrambe le vocazioni! Ci teniamo però a fare una premessa: non ci sono facoltà migliori di altre in senso stretto, solo percorsi universitari più adatti alle persone e ai loro talenti.
Sei perplesso sulla parola talenti? Non dovresti! Ognuno di noi ha delle doti, più o meno nascoste, tutto sta nel tirarle fuori il prima possibile e coltivarle con cura e metodo.
Come scegliere l’Università: il metodo del foglio bianco
Inizia a prendere un foglio bianco, o se preferisci un file word sul tuo pc, e crea tre colonne. Nella prima elenca tutte le cose in cui la tua bravura si nota! Possono essere anche attività apparentemente distaccate dallo studio, come cucinare o giocare ai videogiochi su internet. Quando avrai finito, inizia un’altra colonna e scrivi tutto quello che non sai fare per niente, nella terza quello che ti piacerebbe imparare e le abilità che vorresti sviluppare.
Ti sembra una perdita di tempo? Eppure,mettere nero su bianco i propri punti di forza e di debolezza è un esercizio per aumentare la consapevolezza di sé e delle proprie caratteristiche.
Prenditi una breve pausa e assicurati di non aver saltato nulla di importante.
Ora, rileggi con attenzione ciò che hai scritto e divertiti a creare dei collegamenti tra le colonne!
Per esempio, se i videogiochi sono il tuo pane quotidiano, ti piace l’informatica e magari vorresti imparare a programmare giochi e applicazioni…non ti viene in mente nulla? Forse la facoltà giusta per te è informatica! Continua fino ad avere più alternative.
Dopo aver analizzato te stesso, è arrivato il momento di introdurre la razionalità e il temuto realismo. In questa fase dovrai valutare le alternative che hai trovato in base ai tuoi studi superiori, se e quanto vuoi impegnarti nello studio, non solo inteso come impegno giornaliero ma anche in base alla durata dei percorsi universitari. Per esempio, diventare giudice in Italia prevede un Iter molto lungo, in cui la laurea non basta, anche se la professione è molto interessante dovrai chiederti quanti anni sei disposto a dedicare alla tua formazione.
Ti stai avvicinando alla soluzione sempre di più! È arrivato il momento di chiederti che lavoro vorresti fare, o meglio quale tipologia. Ti piace stare in mezzo alla gente o alla natura? Sogni un ufficio?
Vorresti un laboratorio tutto per te in cui sperimentare i composti chimici?
Bene, queste sono alcune delle domande che dovrai porti e, quando avrai finito, possiamo assicurarti che avrai un’idea molto chiara sulla facoltà da scegliere.
Per chiudere il cerchio, prendi informazioni, sia sui siti web degli atenei, sia da amici e parenti, sui percorsi specifici e sugli esami che dovrai sostenere.
Non avere fretta, pensaci qualche giorno prima di chiudere gli occhi e prendere la decisione definitiva.
A noi non resta che augurarti in bocca al lupo!